Il 3 maggio 2023 CBI ha compiuto un ulteriore passo nel proprio percorso di innovazione, diventando Società Benefit. Uno status giuridico che consente all’azienda, nell’esercizio della propria attività, di perseguire, oltre agli obiettivi di profitto, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità e ambiente.
Nello scenario economico si sta infatti sempre più delineando l’importanza di perseguire, in tutti i settori, i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo “Sviluppo Sostenibile”1.
In relazione a ciò, CBI ha avviato un percorso di misurazione delle proprie performance di sostenibilità e sviluppato un piano di evoluzione al fine di valorizzare quanto il proprio ruolo di industry utility possa apportare valore in termini ESG (Environmental, Social, Governance) per l’industria finanziaria italiana.
L’evoluzione in Società Benefit è uno dei principali tasselli di questo percorso virtuoso.
Diventando Società Benefit, CBI ha quindi rafforzato il proprio impegno verso l’adozione di un paradigma di business rigenerativo, affiancando al proprio oggetto sociale alcune importanti finalità di beneficio comune quali:
la costruzione di una cultura aziendale che valorizzi l’inclusione e i talenti dei singoli per lo sviluppo del pieno potenziale delle persone;
l’interconnessione di persone, aziende e Pubblica Amministrazione in un ecosistema digitale interdipendente volto all’inclusività finanziaria, favorendo una crescita economica, sociale, culturale ed etica per il benessere condiviso della collettività;
l’innovazione tramite la digitalizzazione, anche al fine di generare un impatto ambientale positivo favorendo un’evoluzione progressiva del modello di business della società in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
CBI intende proseguire questo importante percorso intrapreso, ritenendolo di estremo valore per i propri clienti, i propri dipendenti, i propri azionisti e le comunità in cui opera, gestendo le proprie attività in modo sostenibile e responsabile e implementando ulteriori azioni che migliorino il proprio posizionamento in termini ESG, e di conseguenza il proprio contributo in termini rigenerativi.
Per maggiori informazioni sullo status giuridico di Società Benefit clicca qui.
CBI sostiene il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano attraverso l'adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.
Vicini al FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo migliore dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese!
Oltre a ciò, attraverso il progetto “CBILL per il sociale”, CBI sostiene da diversi anni onlus ed enti che si impegnano costantemente al fine di dare un futuro migliore a chi ne ha realmente bisogno.
1 1. Povertà zero; 2. Fame zero; 3. Salute e benessere; 4. Istruzione di qualità; 5. Uguaglianza di genere; 6. Acqua pulita e igiene; 7. Energia pulita e accessibile; 8. Lavoro dignitoso e crescita economica; 9. Industria, innovazione e infrastrutture; 10. Ridurre le disuguaglianze; 11. Città e comunità sostenibili; 12. Consumo e produzione responsabili; 13. Agire per il clima; 14. La vita sott’acqua; 15. La vita sulla terra; 16. Ace, giustizia e istituzioni forti; 17. Partnership per gli obiettivi.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo