Nell’ambito delle proprie attività, CBI promuove la digitalizzazione dei pagamenti e il corretto utilizzo degli strumenti digitali da parte di cittadini e imprese, anche attraverso la divulgazione di iniziative di educazione finanziaria e di informazione per navigare in sicurezza.
Di seguito alcune delle principali iniziative promosse dai protagonisti del settore finanziario italiano:
La webserie “Civico 101, via delle Finanze”, progetto finanziato dall'Unione Europea tramite il programma di Sostegno alle Riforme Strutturali e realizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, in collaborazione con la Commissione europea.
Undici episodi per raccontare le avventure di un gruppo di condomini in cerca di consigli di finanza personale: giovani e meno giovani, che imparano a prendersi cura dei propri soldi affrontando tante decisioni.
Guarda la serie da QUI.
Banca d'Italia ha ideato un portale per l’educazione finanziaria “Economia per tutti”, al fine di promuovere la cultura finanziaria in Italia, mettendo a disposizione dei cittadini strumenti concreti, come video, documenti, schede informative e altro, da poter utilizzare nel quotidiano.
Scopri di più cliccando QUI.
La “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana promuove l’Educazione Finanziaria, nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva.
Scopri i progetti cliccando QUI.
Il portale “I Navigati”, iniziativa ideata da Certfin, rappresenta un punto di informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. Si rivolge al pubblico dei clienti del settore bancario, finanziario, assicurativo e, più in generale, a tutti gli utenti che navigano su internet per acquistare online prodotti e servizi.
Visita il sito I NAVIGATI!
ABI e Polizia di Stato promuovono un Vademecum con i consigli utili per mantenere sempre alto il livello di attenzione alla protezione dei propri dati personali. Secondo quanto riporta un comunicato, si tratta di pochi semplici accorgimenti e buone prassi, forniti con un linguaggio semplice e diretto per ridurre i fattori di vulnerabilità e i comportamenti potenzialmente rischiosi. Oltre a fornire indicazioni su come meglio comportarsi per agire in sicurezza, il Vademecum offre anche delle informazioni rispetto a cosa fare quando si è vittima di truffe.
Il Vademecum è consultabile sul sito dell’Associazione Bancaria nella sezione dedicata e sul portale della Polizia Postale, e va ad affiancarsi agli strumenti e alle iniziative già realizzate in materia di sicurezza dall’ABI, istituzioni e singole banche.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo