|
La Direttiva 2015/2366/UE, meglio nota come Payment Services Directive – PSD2, intende definire un framework legale comune per il mercato dei pagamenti nell’area economica europea avente il fine di ampliare il livello di integrazione, efficienza e concorrenza nel mercato, nonché favorire l’innovazione nell’industria dei pagamenti elettronici e incrementare il livello di protezione del consumatore attraverso l’impiego di nuovi principi di autenticazione (cd. Strong Customer Authentication – SCA).
Dal punto di vista operativo l’entrata in vigore della Direttiva introduce importanti novità all’interno del settore bancario. Gli utilizzatori di un conto corrente online, ad esempio, avranno l’opportunità di disporre pagamenti o ottenere informazioni sul proprio conto corrente anche attraverso l’impiego di applicazioni di c.d. “terze parti” (Third Party Provider - TPP), la cui attività è appunto regolata dalla PSD2, che avranno il diritto di accedere in modalità “open” ai sistemi delle banche di radicamento del conto.
Sulle materie impattate, la PSD2 stabilisce regole di principio, affidando alla European Banking Authority (EBA) il compito di definire la normativa di dettaglio. Il processo di normazione riguarda quattro stream:
Le norme EBA, in particolare quelle sull’autenticazione forte e la comunicazione sicura, stabiliscono requisiti minimi che i prestatori devono rispettare, ma rimettono a questi ultimi la scelta degli standard e delle soluzioni tecniche da adottare in concreto per essere compliant con la normativa stessa. In alcuni casi, come quello relativo all’adozione di interfacce per la comunicazione aperta e sicura tra banche e terze parti, risulta indispensabile la convergenza verso standard comuni (attraverso API, Application Programming Interfaces), evitando inefficienze e frammentazione dei mercati. Diverse comunità nazionali nonché gruppi di operatori europei (come Berlin Group e Open Banking UK, in ambito ISO20022) stanno orientando i propri interventi verso standard condivisi tra banche e terze parti, consentendo di ottimizzare gli investimenti a livello di sistema.
A tale ultimo riguardo occorre considerare che la Direttiva 2015/2366/UE, unitamente alla crescente digitalizzazione di servizi e clientela, comporterà:
Alla luce di tali significative evoluzioni e al fine di rafforzare il proprio ruolo di industry utility all’interno del settore bancario, l'allora Consorzio CBI, attualmente CBI S.c.pa., ha analizzato il contesto competitivo e normativo di riferimento sviluppando un Piano Strategico in grado di contenere gli impatti tecnico-operativi derivanti dalla PSD2, cogliendo al contempo le opportunità di business abilitate dal nuovo scenario normativo. In particolare è stato affidato a CBI il ruolo di definizione delle specifiche tecniche di riferimento del mercato domestico, nel solco delle iniziative internazionali già avviate nel settore.
Cliccando QUI potete ascoltare l’audioguida messa a disposizione da ABI e Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) dal titolo “Come cambiano i pagamenti online con la PSD2”. Il Protocollo ABI-Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) è infatti l'accordo in cui le parti hanno definito e messo a disposizione una collana editoriale di audio guide in cui, tra l'altro, si possono trovare consigli per evitare truffe, le nuove regole europee nei pagamenti con la direttiva europea PSD2, e altro ancora. |
|
CBI S.c.p.a - C.F. e n. Reg. Imp. di Roma 97249640588 - R.E.A. N. 1205568
Capitale Sociale 920.474 euro i.v. - Partita IVA 08992631005 - Codice LEI 52670099B6D3C3176A75