|
Il valore degli standard nel contesto finanziario e il ruolo di CBI S.c.p.a.
Quando i partecipanti ad un determinato mercato industriale comunicano attraverso una rete, gli standard sono fondamentali per garantire che gli utenti di tale rete possano interoperare e comunicare in modo coerente e comprensibile. L'interoperabilità è una parte vitale dell'industria dei servizi finanziari e può essere garantita solo grazie alla presenza di apposite norme: gli standard finanziari.
I Regulators e i governi stanno sempre più guardando agli standard come un modo per consentire l'innovazione, la concorrenza, la sicurezza e la stabilità finanziaria.
Gli standard di settore stabiliscono metodi concordati per i partecipanti e gli utenti finali per interagire in modo sicuro, affidabile e prevedibile.
Affinché uno standard rappresenti un modello di comunicazione efficace deve:
Il rispetto di tali condizioni pone le basi per l'adozione dello standard da parte di un numero sempre maggiore di utenti. Le attività di analisi e definizione degli standard sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di servizi di comunicazione efficaci ed efficienti. Difatti, la presenza di uno standard riduce drasticamente i costi di colloquio telematico tra i diversi attori della catena, potendo contare su un unico riferimento condiviso riconosciuto da tutti e manutenuto in modalità accentrata, con conseguenti ulteriori risparmi.
In tale ottica, CBI S.c.p.a. definisce dei framework operativi finalizzati alla definizione completa di Servizi e Funzioni cooperative che soddisfino pienamente i requisiti di Business delle Aziende e delle Banche (PSP) Clienti.
I framework CBI comprendono:
CBI S.c.p.a. si configura pertanto principalmente come un facilitatore per l’adozione di procedure standardizzate. Inoltre le specifiche CBI sono laddove richiesto una implementazione degli standard ISO20022, considerati di riferimento a livello mondiale per l'erogazione di servizi finanziari telematici, rappresentandone una applicazione a disposizione per l’Industria Finanziaria operante in Italia, comprese le filiali di banche estere e Payment Institutions autorizzate ad operare sotto l’egida di Banca d’Italia.
La documentazione tecnica CBI rappresenta la base per la realizzazione dei software applicativi (business applications) e delle interfacce di Internet banking.
La stessa copre tutte le principali aree di attività di CBI, suddivisa in:
|
|
CBI S.c.p.a - C.F. e n. Reg. Imp. di Roma 97249640588 - R.E.A. N. 1205568
Capitale Sociale 920.474 euro i.v. - Partita IVA 08992631005 - Codice LEI 52670099B6D3C3176A75