Il tema della fatturazione elettronica obbligatoria nei rapporti tra operatori economici e Pubbliche Amministrazioni anche ad ordinamento autonomo ha conosciuto una prima importante statuizione normativa con la l. 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria per il 2008).
Tale legge, nello stabilire detto obbligo di fatturazione elettronica per coloro che prestano servizi o vendono beni alle PP.AA., ha peraltro subordinato l'entrata in vigore di tale obbligo alla emanazione di due distinti provvedimenti attuativi, il primo dei quali è stato emanato il 7 marzo 2008 con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze (che ha individuato in SOGEI il gestore del sistema di interscambio della fatturazione elettronica nonché le relative attribuzioni e competenze) ed il secondo il 3 aprile 2013, n. 55, sempre con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze (che definisce il processo di fatturazione elettronica attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
A disciplinare i termini previsti per l’effettiva attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione, è intervenuto anche il recente D.L. del 24/4/2014 n. 66 (cd. Decreto Irpef 2014) che ha stabilito gli obblighi anche per le Amministrazioni diverse da quelle centrali.
Alla luce di tali riferimenti normativi:
- a far data dal 6 giugno 2014 l'obbligo di fatturazione elettronica sussiste nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali, Enti nazionali di previdenza ed assistenza sociale;
- a far data dal 31 marzo 2015 l'obbligo sussiste nei confronti di tutte le restanti amministrazioni.
Le specifiche tecniche di dettaglio, atte a chiarire ulteriormente la definizione di fattura elettronica verso le PP.AA. sono pubblicate sul sito
www.fatturapa.gov.it.
La generazione, trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche nel circuito CBI:
CBI ha definito un modello architetturale che permetterà la trasmissione, e quindi l'emissione, delle fatture elettroniche verso le PP.AA. attraverso la rete CBI.
In particolare, la nuova funzione CBI "Fattura PA", la cui manualistica è già disponibile nella sezione "Standard Tecnici/Area Gestione Documentale", consentirà ad un Socio di interfacciarsi con il Sistema di Interscambio (di seguito anche "SdI") per:
- l'invio di fatture elettroniche per conto dei propri clienti (aziende creditrici delle PP.AA.);
- la ricezione di fatture elettroniche per conto delle proprie clienti Pubbliche Amministrazioni debitrici.
Nella figura di seguito riportata è rappresentato sinteticamente il modello di servizio individuato con la nuova funzione CBI "Fattura PA" a disposizione dei Soci per la veicolazione delle fattura al Sistema di Interscambio per il tramite della Rete e del Nodo CBI, in coerenza con la normativa in materia: