In attuazione della normativa vigente, nel corso del 2012 il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha realizzato una "Piattaforma elettronica per la Certificazione dei Crediti" per consentire ai Creditori della P.A. di richiedere la certificazione dei crediti relativi a somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti e di tracciare le eventuali successive operazioni di anticipazione, compensazione, cessione e pagamento, a valere sui crediti certificati.
La Convenzione sottoscritta in data 22 ottobre 2012 tra l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), ha quindi definito le modalità di accesso da parte delle banche e degli intermediari finanziari alla suddetta piattaforma elettronica con l'obiettivo di:
- verificare la sussistenza della Certificazione, l'autenticità della certificazione, il relativo importo nonché che il credito non sia già stato oggetto di cessione/anticipazione da parte di altri intermediari ovvero in parte pagato o compensato da parte della PA;
- segnalare alla PA - in caso di cessione di tali crediti - l'acquisto della titolarità del credito o in caso di anticipazione, l'acquisizione di un mandato irrevocabile all'incasso;
- consentire alle banche e agli intermediari finanziari di effettuare, per nome e per conto del creditore della PA, le operazioni necessarie per ottenere la certificazione del credito (possibilità attualmente allo studio non ancora attiva).
CBI S.c.p.a. nella suddetta Convenzione è stato individuato quale interfaccia di cui si potranno avvalere i soggetti erogatori (banche e intermediari finanziari) per collegarsi alla piattaforma elettronica del MEF.
In particolare CBI, in accordo con Sogei S.p.A. (società di cui si avvale il MEF), ha individuato una soluzione tecnica abilitante l'accesso alla piattaforma MEF da parte dei soggetti erogatori.
La soluzione individuata prevede l'interfacciamento dei Soggetti Erogatori con la Piattaforma MEF per il tramite dei Servizi di Nodo CBI. Il Nodo CBI si configura pertanto come unico punto di accesso alla Piattaforma MEF, occupandosi del colloquio telematico con la stessa. Al Nodo CBI i Soggetti Erogatori possono collegarsi tramite la Rete CBI, in conformità ai servizi attualmente operativi. I Soggetti Erogatori non clienti potranno accedere al servizio per il tramite di uno dei Clienti CBI abilitati di cui alla lista seguente:
Il Servizio di Nodo CBI per l’accesso alla Piattaforma Certificazione Crediti del MEF, attivo dal 10 aprile 2013, abilita quindi ad oggi tutti gli Istituti Finanziari italiani, siano essi Clienti CBI o meno:
- alla visualizzazione dei dati relativi ai crediti commerciali verso le Pubbliche Amministrazioni certificati dalle stesse;
- alla comunicazione dell’anticipo o cessione degli stessi (cioè segnalazione – in caso di cessione di tali crediti – alla PA l’acquisto della titolarità del credito o in caso di anticipazione, l’acquisizione di un mandato irrevocabile all’incasso).